10 Maggio 2023

Le conseguenze delle correzioni contabili sul fronte Irap e Ace

di Paolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Ormai siamo nel pieno della campagna dichiarativa, e la correzione di errori contabili rappresenta un tema certamente attuale, alla luce delle modifiche introdotte dall’articolo 8, lett. b), D.L. 73/2022, che ha ricadute sul piano compilativo.

Si tratta di una problematica che qui valutiamo per i riflessi che potrebbero esservi sulla determinazione della base imponibile Irap, e dell’Ace.

In base al documento contabile Oic 29, par. 48, l’errore contabile va corretto nell’esercizio in cui ci si accorge del medesimo, tramite una riduzione/incremento della voce di patrimonio netto “Utili portati a nuovo” o altra voce, purché sempre di patrimonio netto.

La variazione di patrimonio netto avviene all’inizio dello stesso esercizio in cui ci si accorge dell’errore. Solo nel caso in cui l’errore sia considerato irrilevante è possibile imputare il componente nel conto economico.

 

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF