23 Maggio 2016

Le cooperative sociali sportive

di Guido Martinelli
Scarica in PDF

Come è noto, il testo inizialmente varato dal legislatore dell’articolo 90 della legge 289/2002 non prevedeva, al comma 17, la possibilità di costituire società sportive dilettantistiche in forma cooperativa. Si dovette giungere, per rimediare alla dimenticanza, alla legge 128/2004 (legge di conversione del D.L. 22 marzo 2004, n. 72), che integra le forme costitutive delle società sportive dilettantistiche introducendo la possibilità di utilizzare anche la forma della società cooperativa.

Si era ritenuto, in origine, che la causa del mancato inserimento della cooperazione nello sport nascesse dall’obbligo, imposto dal codice civile, di devoluzione, da parte di tali enti, ai fini mutualistici dei beni residui in caso di scioglimento. Ciò in contrasto con la previsione del comma 18 dell’articolo 90 della citata legge 289/2002 che, invece, ne impone la destinazione per finalità sportive.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF