29 Ottobre 2019

Le deducibilità dei contributi previdenziali nel regime forfettario

di Luca Mambrin
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Come noto, i contribuenti che adottano il regime fiscale forfettario di cui alla L. 190/2014 determinano il reddito di impresa o di lavoro autonomo in via forfettaria, applicando all’ammontare dei ricavi o compensi, percepiti nell’esercizio dell’attività d’impresa o dell’arte o della professione, il coefficiente di redditività diversificato a seconda del codice ATECO che contraddistingue l’attività esercitata.

Nel regime in esame, i ricavi ed i compensi vengono imputati al periodo d’imposta sulla base del “prin­cipio di cassa”, e cioè in considerazione del momento di effettiva percezione del ricavo o compenso: tale criterio, pertanto, si applica tanto in caso di reddito derivante dall’esercizio di arti e professioni, quanto in caso di reddito d’impresa.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Il processo tributario
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF