11 Giugno 2024

Le diverse modalità di versamento fra atti di adesione su accertamenti e su atti di recupero crediti

di Gianfranco Antico
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

La L. 111/2023 (c.d. legge delega fiscale), attraverso i decreti legislativi già pubblicati, ha operato una vera e propria riforma degli istituti alternativi al contenzioso, con il precipuo scopo di ridurre l’accesso alla giurisdizione delle Corti di Giustizia tributaria, rimodulando gli strumenti deflattivi.

L’esame del riordino complessivo attuato ha preso il via dal D.Lgs. 219/2023, che ha introdotto il principio del contraddittorio preventivo e normato l’istituto dell’autotutela (distinguendola tra obbligatoria e facoltativa), per poi prevedere, attraverso il D.Lgs. 220/2023, l’abrogazione del reclamo-mediazione e l’estensione della conciliazione giudiziale alle controversie pendenti in Cassazione. Il cerchio si è chiuso con il D.Lgs. 13/2024, che ha revisionato il procedimento di accertamento con adesione, di cui al D.Lgs. 218/1997, coordinandosi con le norme di attuazione della delega relativa allo Statuto del contribuente, al fine di garantire il diritto del destinatario dell’atto di esporre le proprie difese, una volta completata l’istruttoria e prima del provvedimento impositivo.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF