11 Ottobre 2017

Le domande di apertura

di Laura Maestri
Scarica in PDF

Per quanto si possa essere preparati ad esporre un argomento in pubblico, emerge costantemente l’interrogativo di come sia meglio cominciare. L’introduzione è una fase emotivamente cruciale: è il momento in cui si è più tesi, nel quale si riversa tutta la tensione accumulata nelle ore (o nei giorni) precedenti all’evento.

In più, si è perfettamente consapevoli di quanto i primi minuti siano determinanti: gli ascoltatori si faranno rapidamente un’idea del relatore e della validità della presentazione; è nei primi istanti che il pubblico stabilisce se varrà la pena di seguire attentamente o se invece sarà tempo sprecato. È vero che, nel corso dell’esposizione, si può sempre rimediare ad un’introduzione poco convincente, ma è una strada in salita, perché le prime impressioni sono quelle su cui si genera un giudizio globale.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Comunicare bene in pubblico
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF