Le esenzioni Imu relative ai terreni agricoli
di Laura MazzolaIn generale, il presupposto Imu è rappresentato dal possesso di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli.
In relazione ai terreni agricoli, quali terreni iscritti in catasto, a qualsiasi uso destinato, compreso quello non coltivato, sono previste alcune esenzioni.
Sono, infatti, esenti dal versamento dell’Imu i terreni agricoli:
- ubicati nei Comuni delle isole minori di cui all’allegato A della L. 448/2011;
- a immutabile destinazione agro-silvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile;
- ricadenti in aree montane o di collina, individuati nell’elenco allegato alla circolare del Ministero dell’economia e delle finanze 9/1993;
- posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, di cui all’articolo 1, D.Lgs. 99/2004, iscritti alla previdenza agricola, comprese le società agricole di cui al comma 3 della medesima disposizione, indipendentemente dalla loro ubicazione. Come previsto dall’articolo unico, comma 705, L. 145/2018, tale esonero si estende ai terreni posseduti dai familiari coadiuvanti del coltivatore diretto, appartenenti al medesimo nucleo familiare, che risultano, quali coltivatori diretti, iscritti nella gestione assistenziale e previdenziale agricola e che partecipano attivamente all’esercizio dell’impresa agricola.
![](/wp-content/themes/euroconference/images/icons/icons8-check-blue.png)
![](/wp-content/themes/euroconference/images/icons/icons8-check-blue.png)
![](/wp-content/themes/euroconference/images/icons/icons8-check-blue.png)
![](/wp-content/themes/euroconference/images/icons/icons8-check-blue.png)
con fatturazione mensile
con fatturazione anticipata
![](/wp-content/themes/euroconference/images/teamsystem.png)
![](/wp-content/themes/euroconference/images/euroconference.png)