22 Ottobre 2019

Le fondazioni culturali e il terzo settore – II° parte

di Guido MartinelliMarco D’Isanto
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Nell’ordinamento italiano le figure giuridiche non lucrative si sono tradizionalmente divise in associazioni e fondazioni. Nelle prime prevale, per il perseguimento di una determinata finalità definita nello statuto dell’ente, la componente personale mentre, nelle seconde, prevale la componente patrimoniale.

Le fondazioni, in particolare, sono state a lungo considerate alla stregua di organizzazioni deputate all’amministrazione di un patrimonio, vincolato allo scopo, ossia l’erogazione di una utilità ad una particolare categoria di beneficiari nel perseguimento di una finalità di interesse generale, in linea con gli scopi statutari.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La disciplina delle associazioni secondo il codice del terzo settore
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF