12 Ottobre 2022

Le fondazioni sportive: opportunità e convenienze

di Guido Martinelli
Scarica in PDF

Tra le novità introdotte dal decreto correttivo al D.Lgs. 36/2021 (pubblicato sulla G.U. n. 67 del 18.03.2021) in materia di riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo vi è sicuramente quella di aver consentito a tutti gli enti del terzo settore iscritti al Runts di potersi iscrivere anche al Registro delle attività sportive e, di conseguenza, così ottenere la certificazione dello svolgimento di attività sportiva dilettantistica come attività di interesse generale.

Di conseguenza, anche gli Ets non costituiti su base associativa o societaria, quali, appunto, le fondazioni, potranno ottenere l’affiliazione ad una Federazione sportiva nazionale, ente di promozione sportiva o disciplina sportiva associata che le possa riconoscere ai fini sportivi e la successiva iscrizione al registro delle attività sportive che ne certificherà l’attività.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF