12 Marzo 2018

Le altre immobilizzazioni immateriali alla luce del nuovo OIC 24

di EVOLUTION
Scarica in PDF
Tra le immobilizzazioni immateriali, l’articolo 2424 cod. civ. prevede una categoria residuale, nella quale vanno iscritte quelle attività che non possono essere ricomprese nelle altre voci della categoria B.I dell’attivo patrimoniale. Il 29 dicembre 2017, l’OIC ha pubblicato un emendamento all’OIC 24 chiarendo la modalità di contabilizzazione delle immobilizzazioni immateriale nel caso in cui il pagamento sia differito.
Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia, è stata pubblicata in EVOLUTION nella sezione “Bilancio e contabilità”, una apposita Scheda di studio.

Le immobilizzazioni immateriali sono attività caratterizzate dalla mancanza di tangibilità, che non esauriscono la loro utilità in un solo periodo. La voce B.I.7) dell’attivo dello stato patrimoniale è deputata ad accogliere le “altreimmobilizzazioni immateriali, voce nella quale, secondo la definizione fornita dall’OIC 24, potranno essere iscritti eventuali costi capitalizzabili che, per la loro differente natura, non trovano collocazione in altre voci della categoria delle immobilizzazioni immateriali.

Si tratta quindi di una categoria di natura residuale nella quale, a titolo esemplificativo, possono essere ricompresi:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
FISCOPRATICO
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF