26 Febbraio 2018

Le insidie dell’accertamento con adesione per i tributi locali

di Francesco Rizzi
Scarica in PDF

L’accertamento con adesione è un istituto deflativo del contenzioso, istituito e regolato dal D.Lgs. 218/1997, che consente ai contribuenti di godere della sospensione di 90 giorni del termine per l’impugnazione giudiziale al fine di provare a definire in contraddittorio con l’Ufficio gli accertamenti tributari (non preceduti da un invito a comparire e non derivanti dalla liquidazione automatica dei tributi) relativi alle imposte dirette, all’Iva, all’Irap, alle altre imposte indirette e perfino ai tributi locali, qualora previsto dal regolamento comunale.

Proprio in riferimento a quest’ultima tipologia di tributi definibili (tributi locali) possono sorgere dei problemi, ancor oggi presenti nonostante la ventennale storia di tale istituto nel nostro ordinamento.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Novità di verifiche fiscali e accertamento: strumenti di difesa e strategie processuali
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF