Le locazioni di immobili destinati ad attività alberghiera – Parte I
di Leonardo PietrobonLa Legge 27 luglio 1978 n. 392, agli articoli 27 e seguenti, disciplina la locazione di immobili urbani adibiti ad un uso diverso da quello abitativo. In particolare tali disposizioni normative disciplinano:
- la durata;
- il rinnovo;
- il rilascio dell’immobile;
- l’indennità per la perdita di avviamento;
- la sublocazione;
- la successione nel contratto;
- il diritto di prelazione;
- il diritto di riscatto.
Nel concetto di immobili ad uso diverso da quello abitativo rientra anche il contratto di locazione di immobili da destinarsi all’esercizio di attività alberghiera; ciò che si nota è, rispetto alle altre locazioni commerciali, il riferimento puntuale alla destinazione dell’immobile concesso in locazione, ossia l’esercizio da parte del conduttore dell’attività alberghiera.




con fatturazione mensile
con fatturazione anticipata

