15 Novembre 2017

Le micro-imprese e il principio di derivazione semplice

di Federica Furlani
Scarica in PDF

Il D.Lgs. 139/2015, nel recepire la Direttiva contabile 2013/34/UE, ha riformato in maniera significativa la disciplina del codice civile in tema di redazione del bilancio di esercizio delle società che non adottano i principi contabili IAS/IFRS, con effetto sui bilanci relativi agli esercizi finanziari aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2016; conseguentemente l’Organismo Italiano di Contabilità ha proceduto all’aggiornamento dei principi contabili nazionali.

Il necessario coordinamento tra queste nuove regole civilistiche e quelle fiscali è avvenuto con l’emanazione dell’articolo 13-bis del D.L. 244/2016, convertito con modificazioni dalla L. 19/2017, che ha regolamentato gli aspetti fiscali della nuova disciplina contabile tanto ai fini Ires quanto ai fini Irap.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Il nuovo bilancio d’esercizio e le implicazioni fiscali
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF