È in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale l’attesissimo decreto ministeriale attuativo del nuovo credito d’imposta R&S&I introdotto dall’articolo 1, commi 198–207, L. 160/2019(c.d. Legge di Bilancio 2020), provvedimento a cui era demandata in particolare la definizione del perimetro applicativo della disciplina valevole per gli investimenti effettuati nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2019.
Oggetto del decreto attuativo emanato dal Mise sono i seguenti aspetti:
la definizione dell’ambito applicativo oggettivo del nuovo credito d’imposta R&S&I, in particolare i criteri generali di classificazione sul piano tecnicodelle attività di R&S di cui al comma 200, delle attività di IT di cui al comma 201 e delle attività di design e ideazione estetica di cui al comma 202;
l’individuazione degli obiettivi di transizione digitale 4.0 e di transizione ecologica, in presenza dei quali il credito per le attività di IT spetta in misura potenziata (aliquota del 10% in luogo del 6%);
le regole di determinazione e imputazione temporale delle spese ammissibili;
precisazioni sugli oneri documentali di talune categorie di spese ammissibili.
Per quanto concerne i criteri generali di classificazione delle attività il Mise recepisce da un lato, per la R&S e l’IT, i criteri elaborati in sede Ocse rispettivamente nel Manuale di Frascati 2015 e nel Manuale di Oslo 2018, spingendosi ad un’identificazione più puntuale delle attività ammissibili al credito d’imposta mediante descrizione delle finalità e dei risultati.
Il principio generale che accomuna le tre fattispecie di attività ammissibili è la rilevanza di attività intraprese in periodi d’imposta precedenti e proseguite nel periodo successivo a quello in corso al 31.12.2019.
Nella seguente tavola sinottica sono riepilogati i criteri generali di classificazione della attività come R&S, IT e design e ideazione estetica.
Finalità: acquisizione di nuove conoscenze in ambito scientifico o tecnologico, mediante analisi di proprietà e strutture dei fenomeni fisici e naturali, senza prevedere un’applicazione o utilizzo particolare a breve termine
Risultati: schemi o diagrammi esplicativi o teorie interpretative
Ricerca industriale
Definizione: lavori originali
Finalità: individuazione delle possibili applicazioni delle nuove conoscenze acquisite dalla ricerca fondamentale oppure individuazione di nuove soluzioni a un predeterminato scopo o obiettivo pratico Approfondire le conoscenze esistenti per risolvere problemi pratici di carattere scientifico o tecnologico Risultati: modelli di prova
Sviluppo sperimentale
Definizione: lavori sistematici basati sulle conoscenze esistenti Finalità: acquisizione di ulteriori conoscenze e raccolta di informazioni tecniche per lo sviluppo di nuovi prodotti o processi di produzione o per migliorare significativamente quelli esistenti Le modifiche significative devono avere il carattere di novità e non rappresentare semplicemente l’utilizzo delle conoscenze dello stato dell’arte del settore Risultati: prototipi o impianti pilota
Definizione: lavori diversi da quelli di R&S Finalità: realizzazione o introduzione di prodotti (beni materiali, immateriali e servizi) o processi (processi o metodi di produzione e di distribuzione e logistica) nuovi o significativamente migliorati rispetto all’impresa stessa. Risultati: Beni o servizi che si differenziano da quelli dell’impresa per
caratteristiche tecniche
componenti
materiali
software embedded
facilità d’impiego e semplificazione di utilizzo
maggiore flessibilità
prestazioni e funzionalità
Processi che si differenziano da quelli dell’impresa per
tecnologie utilizzate
impianti macchinari e attrezzature
software
efficienza di risorse impiegate
affidabilità e sicurezza dei soggetti coinvolti nei processi aziendali
Definizione: lavori diversi da quelli di R&S e di IT Finalità: realizzazione o introduzione di prodotti (oggetti industriali e artigianali, componenti, imballaggi, presentazioni, simboli grafici, caratteri tipografici) significativamente innovati rispetto all’impresa stessa sul piano della forma e di altri elementi non tecnici e non funzionali Risultati: Beni che si differenziano da quelli dell’impresa per
caratteristiche delle linee
caratteristiche dei contorni
colori
struttura superficiale
ornamenti
Design e ideazione estetica nel settore moda e nei settori a rinnovo periodico dei prodotti
Definizione: attività di concezione o realizzazione di nuove collezioni o campionari
Finalità: introduzione di collezioni o campionari che presentino elementi di novità rispetto ai precedenti dell’impresa
Risultati:
Collezioni o campionari nuovi per l’impresa per
tessuti o materiali utilizzati
combinazione di tessuti/materiali
disegni e forme
colori
altri elementi rilevanti, eccetto l’aggiunta di un singolo prodotto o modifica di una sola caratteristica (es. colore o un solo elemento di dettaglio)
I criteri generali di classificazione sopra esposti esprimono un concetto di R&S come attività innovativa altamente qualificata, che persegue un progresso tecnico o scientifico nel settore in cui l’impresa opera.
Il perseguimento del progresso si intende realizzato anche nei seguenti casi:
impiego non facilmente attuabile di conoscenze preesistenti ad un altro campo;
obiettivo non raggiunto o non pienamente realizzato;
obiettivo già raggiunto o perseguito da altri soggetti, ma le cui informazioni non sono accessibili all’impresa (ad eccezione del caso in cui gli “altri soggetti” siano parti correlate all’impresa);
obiettivo perseguito contemporaneamente e in modo similare da imprese concorrenti indipendenti.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)