7 Ottobre 2017

Le modifiche al bilancio impattano sullo studio degli indici

di Enrico FerraRiccardo Righi
Scarica in PDF

Lo studio degli indici rappresenta uno dei metodi più utilizzati in dottrina per l’analisi del bilancio di esercizio. Analisi che, alla luce delle modifiche apportate dal D.Lgs. 139/2015, richiede oggi un riesame degli schemi di conto economico e stato patrimoniale, in alcuni casi anche dei precedenti esercizi, allo scopo di rendere omogeneo il periodo di riferimento: ci si riferisce, in particolare, all’eliminazione dell’area straordinaria, alla rilevazione delle componenti positive e negative degli strumenti finanziari derivati e all’eliminazione dall’attivo patrimoniale dei costi di ricerca e pubblicità non più capitalizzabili.

Attraverso il processo di riclassificazione del conto economico per aree gestionali e dello stato patrimoniale secondo il criterio finanziario si giunge a una rappresentazione del bilancio di esercizio idonea a conferire allo stesso una maggiore potenzialità informativa. In particolare, dalla riclassificazione dei citati documenti emergono i due macrofocus dell’analisi e cioè:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Le perizie di stima e la valutazione d’azienda nelle operazioni straordinarie
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF