16 Dicembre 2024

Le modifiche al reddito agrario della Riforma fiscale

di Luigi Scappini
Scarica in PDF

Il CdM ha definitivamente approvato il secondo modulo di riforma Irpef-Ires, in ossequio a quanto previsto dagli articoli 5, 6 e 9, L. 111/2023.

Con specifico riferimento al settore agricolo, il Legislatore ha recepito tutti gli incipit della Legge delega salvo quello relativo alla revisione, a fini di semplificazione, del regime fiscale dei terreni agricoli, su cui i titolari di redditi di pensione e i soggetti con reddito complessivo di modesto ammontare svolgono attività agricole. L’obiettivo era di permettere a soggetti, quali i pensionati che non possono risultare regolarmente iscritti all’Inps gestione agricola o a contribuenti che nella realtà svolgono altre attività lavorative, lasciando quella agricola come marginale, di essere equiparato all’imprenditore agricolo e, quindi, di poter fruire anch’esso delle agevolazioni, quale ad esempio l’esenzione Imu.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF