22 Luglio 2024

Le modifiche alla disciplina del riporto delle perdite fiscali nel correttivo Ires

di Paolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Uno dei temi sensibili nell’ambito delle operazioni di acquisizione di partecipazioni di controllo è quello della limitazione al riporto a nuovo delle perdite della società, le cui partecipazioni vengono trasferite. Sotto questo profilo, l’attuale articolo 84, comma 3, Tuir (senza le modifiche previste dal Correttivo Ires) statuisce alcuni vincoli al riporto delle perdite, rendendolo non possibile laddove:

  • venga ceduta la maggioranza delle partecipazioni delle società che riporta le perdite;
  • venga modificata l’attività principale svolta negli esercizi in cui dette perdite sono state realizzate.

Il divieto di riporto delle perdite si applica laddove la modifica della attività avvenga nel periodo di trasferimento delle partecipazioni o nei due successivi o anteriori. La ratio della norma è evidentemente quella di bloccare il commercio delle c.d. bare fiscali; obiettivo realizzabile, laddove venga acquista la maggioranza delle partecipazioni in una società in perdita, a cui poi venga mutata l’attività, al fine di trasferire i ricavi del soggetto in utile in un contenitore societario in perdita (acquisito a tale scopo), ottenendo così una sostanziale compensazione intersoggettiva delle perdite stesse.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF