2 Febbraio 2018

Le notifiche degli atti impositivi al condominio

di Luigi Ferrajoli
Scarica in PDF

La notifica degli atti giudiziari, per essere valida, deve essere eseguita da un soggetto abilitato (l’ufficiale giudiziario, il messo comunale o anche lo stesso avvocato); conseguentemente, la consegna della copia al legittimo destinatario determina la perfetta conoscenza, da parte di quest’ultimo, dell’esistenza e del contenuto dell’atto ricevuto.

La notifica di un avviso di accertamento eseguita direttamente a un condominio e non alla persona fisica dell’amministratore comporta, dunque, la nullità della stessa; ciò è stato confermato dall’ordinanza n. 25276depositata in data 25 ottobre 2017 dalla Quinta Sezione Civile della Corte di Cassazione.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Temi e questioni del contenzioso tributario con Luigi Ferrajoli
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF