9 Febbraio 2022

Le novità sui controlli documentali e preventivi nel modello 730/2022

di Luca Mambrin
Scarica in PDF

Come noto, in tema di controlli documentali a cui l’Agenzia delle entrate può sottoporre il modello 730 precompilato, l’articolo 5, comma 1, D.Lgs. 175/2014prevede che:

  • se il modello 730 precompilato viene accettato senza effettuare modifiche e presentato diret­tamente tramite il sito dell’Agenzia delle entrate o tramite il sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale, non viene effettuato il controllo formale su oneri detraibili e deducibili indicati nella dichiarazione precompilata e forniti dai soggetti terzi (quali ad esempio interessi passivi, premi assicurativi e contributi previdenziali);
  • l’Agenzia potrà comunque effettuare controlli sulla sussistenza delle condizioni soggettive che danno diritto a detrazioni o deduzioni e altre agevolazioni in capo al contribuente (ad esempio, potrà essere controllata l’effettiva destinazione dell’immobile ad abitazione principale entro un anno dall’acquisto, nel caso di detrazione degli interessi passivi sul mutuo ipotecario per l’acquisto dell’abitazione principale). La dichiarazione precompilata si considera accettata anche se il contribuente effettua delle modifiche che non incidono sul calcolo del reddito complessivo o dell’imposta (ad esempio se vengono variati i dati della residenza anagrafica senza modificare il comune del domicilio fiscale, se vengono indicati o modificati i dati del soggetto che effettua il conguaglio oppure se viene indicato o modificato il codice fiscale del coniuge non fiscalmente a carico).

Prima delle modifiche apportate dal D.L. 146/2021, se nel modello 730 precompilato venivano apportate delle modifiche o integrazioni che incidevano sulla determinazione del reddito e dell’imposta (ad esempio per aggiungere redditi o oneri detraibili o deducibili non presenti nella dichiara­zione precompilata) ed il modello veniva presentato direttamente ovvero tramite il sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale, la dichiarazione poteva essere interamente sottoposta al controllo formale in capo al contribuente, anche con riferimento ad oneri già indicati nel modello precompilato.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF