25 Maggio 2023

Le operazioni di reverse factoring in bilancio

di Fabio Landuzzi
Scarica in PDF

Si è assistito di recente ad un ricorso crescente nella pratica commerciale e finanziaria delle imprese ad operazioni note sotto il termine di “reverse factoring”.

La caratteristica che contraddistingue queste operazioni dal comune factoring è che in questo caso è l’impresa (debitrice) che mette in contatto il proprio fornitore (creditore) con la società di factoring al fine di consentire un’anticipazione del pagamento delle somme dovute dall’impresa stessa al suo fornitore.

Nell’ambito dei principi contabili internazionali l’operazione ha ricevuto l’attenzione degli enti preposti stimolata da una richiesta di chiarimenti rivolta all’IFRS Interpretation Committee (IFRS IC) giungendo, dopo una serie di documenti, alla pubblicazione da parte dello IASB di un Exposure Draft intitolato proprio “Supplier Finance Arrangements contenente proposte di modifica allo IAS 7 ed allo IFRS 7.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF