13 Settembre 2017

Le opportunità fiscali riconosciute alla nuova impresa sociale

di Luca Caramaschi
Scarica in PDF

Con il D.Lgs. 112/2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 167 del 19 luglio 2017, è stata attuata, in applicazione delle disposizioni contenute nell’articolo 2, comma 2, lettera c)della legge delega di riforma del terzo settore (la L. 106/2016), la revisione della disciplina in materia di impresa sociale. Viene quindi completamente riformata la previgente disciplina contenuta nel D.Lgs. 155/2006, che con l’articolo 19dell’attuale decreto viene definitivamente abrogata. Dall’insieme dei principi e dei criteri direttivi contenuti nella legge delega emerge la inequivocabile volontà legislativa di promuovere l’impresa sociale e di favorire il rilancio di questa figura, sin qui poco utilizzata tra quelle del terzo settore, anche in ragione di insufficienze e contraddizioni della vigente normativa, soprattutto con riferimento alle previsioni di carattere fiscale, di cui ci occuperemo in questo contributo.

Si osserva in primo luogo che le disposizioni contenute del titolo X del D.Lgs. 117/2017 (recante Codice del Terzo settore) che abbiamo commentato in precedenti contributi vanno lette in stretta correlazione con quelle previste in tema di impresa sociale, e che saranno destinate ad attrarre tutti quei soggetti che svolgono attività commerciale prevalente e la cui organizzazione, pur nel perseguimento di finalità di interesse generale, è associabile, sotto il profilo organizzativo, a quella di un’impresa, con i limiti derivanti dal reinvestimento degli utili nelle finalità sopra citate. Si segnala che già nel settore sportivo è presente una figura, la SSD, cioè la società di capitali sportiva dilettantistica, che presenta analoghe caratteristiche. Esempi, questi, che testimoniamo come il Legislatore abbia da tempo accolto l’esistenza di un lucro oggettivo tra coloro che meritano di far parte del terzo settore.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La fiscalità dell’imprenditore agricolo
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF