2 Ottobre 2023

Le principali novità del modello 770/2023

di Laura Mazzola
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

In generale, il modello 770/2023, relativo al periodo d’imposta 2022, deve essere utilizzato dai sostituti di imposta al fine di comunicare:

  • i dati fiscali delle ritenute operate nel 2022;
  • i versamenti e le eventuali compensazioni effettuate;
  • il riepilogo dei crediti e gli altri dati contributi e assicurativi richiesti.

Tale modello deve essere presentato, esclusivamente in via telematica, entro il prossimo 31.10.2023, come previsto dall’articolo 4, comma 4-bis, D.P.R. 322/1998.

La novità più significativa del modello 770/2023, rispetto al modello dell’anno precedente, riguarda l’introduzione di nuovi codici per la gestione delle proroghe dei versamenti.

In particolare, nel quadro ST, dedicato alle “Ritenute operate, trattenute per assistenza fiscale ed imposte sostitutive”, al punto 10 della sezione I e della sezione II, denominato “Note”, è possibile indicare, oltre alle lettere già previste, i seguenti codici numerici riferiti alle diverse sospensioni di versamento:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF