1 Agosto 2019

Le proposte di Confindustria sulla trasmissione telematica dei corrispettivi

di Marco Peirolo
Scarica in PDF

Nella nota di aggiornamento di luglio 2019, Confindustria propone alcuni suggerimenti in merito alla memorizzazione elettronica e alla trasmissione telematica dei corrispettivi, prevista dall’articolo 2, comma 1, D.Lgs. 127/2015con carattere obbligatorio dal 1° gennaio 2020, ovvero dal 1° luglio 2019 per coloro che hanno un volume d’affari superiore a 400.000 euro annui.

L’Associazione chiede, innanzi tutto, di specificare che la marginalità delle operazioni di commercio al minuto ed equiparate rispetto al volume d’affari sia misurata a consuntivo e sia riferita ad un periodo definito e circoscritto, al fine di poter individuare sin da subito chi sono i soggetti tenuti all’adempimento già dal 1° luglio 2019 e quali, invece, possono rinviare l’obbligo al 1° gennaio 2020. In sostanza, il calcolo della marginalità dovrebbe tenere in considerazione le operazioni di cui sopra effettuate nell’anno 2018 rispetto al volume d’affari del medesimo anno 2018.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Laboratorio di revisione legale: gli aspetti critici dell’attività di vigilanza e revisione affidata al collego sindacale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF