14 Maggio 2018

Le società in perdita sistematica

di Federica Furlani
Scarica in PDF

L’articolo 2, comma 36-decies, D.L. 138/2011, modificato dall’articolo 18 D.Lgs. 175/2014, ha ampliato l’ambito sogget­tivo di applicazione della disciplina delle società non operative, includendovi anche le società in perdita sistematica, ovvero le società che, alternativamente,

  • per 5 periodi d’imposta consecutivi hanno dichiarato una perdita fiscale;
  • ovvero per 4 anni una perdita fiscale e per un anno un reddito inferiore a quello minimo presunto in base all’articolo 30, comma 3, L. 724/1994.

La presunzione di “non operatività” opera, ai sensi dell’articolo 2, comma 36-decies, D.L. 138/2011, nel periodo successivo al quinquennio, ossia nel sesto periodo.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Questioni giuridico tributarie e opportunità da bitcoin, criptovalute e blockchain
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF