26 Giugno 2023

Le spese di rappresentanza in dichiarazione dei redditi SC2023

di Clara PolletSimone Dimitri
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Le spese di rappresentanza non si qualificano quali spese deducibili in più periodi di imposta, ma unicamente nel periodo d’imposta in cui sono state sostenute.

In base alla disciplina vigente le spese di rappresentanza sono deducibili se inerenti alle disposizioni del D.M. 19.11.2008 e nel limite di congruità fissato dall’articolo 108, comma 2, Tuir, unicamente nel periodo d’imposta di sostenimento.

Il limite è commisurato all’ammontare dei ricavi e proventi della gestione caratteristica dell’impresa risultanti dalla dichiarazione dei redditi relativa allo stesso periodo in misura pari:

a) all’1,5 per cento dei ricavi e altri proventi fino a euro 10.000.000;

b) allo 0,6 per cento dei ricavi e altri proventi per la parte eccedente euro 10.000.000 e fino a 50.000.000;

c) allo 0,4 per cento dei ricavi e altri proventi per la parte eccedente euro 50.000.000.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF