18 Gennaio 2020

Le tipologie di redditi realizzabili dalle società semplici immobiliari

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF

Articolo tratto da “Consulenza immobiliare n. 21/2019

La società semplice rappresenta una particolare tipologia di società di persone che, a norma dell’articolo 2249, cod. civ., non può avere per oggetto sociale l’esercizio di un’attività commerciale e, di conseguenza, non produce reddito d’impresa: a differenza delle società di persone commerciali – il cui reddito da qualsiasi fonte provenga è considerato reddito d’impresa – il reddito della società semplice mantiene la natura della categoria in cui lo stesso è classificabile: l’articolo 6, D.P.R. 917/1986, prevede, infatti, che il reddito realizzato dalla società semplice deve essere qualificato in base alle singole categorie reddituali da cui esso proviene, ovverosia deve essere determinato secondo le regole del D.P.R. 917/1986 (applicabili alle persone fisiche), sommando i redditi appartenenti a ciascuna categoria (a esclusione dei redditi assoggettati a ritenuta alla fonte o a imposta sostitutiva), al netto degli oneri deducibili. Continua a leggere…

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Footer consulenza immobiliare 05_2018
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF