2 Ottobre 2019

Leasing immobile promiscuo deducibile per il professionista?

di Fabio Garrini
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il testo dell’articolo 54 Tuir, dedicato alla determinazione del reddito dei contribuenti esercenti arti e professionisti è stato oggetto, nel corso degli ultimi anni, di numerose modifiche normative che lo hanno reso, in molte situazioni, difficilmente interpretabile.

La più recente modifica riguardante il trattamento degli immobili del professionista è quella recata dalla L. 147/2013, finalizzata alla re-introduzione della deducibilità dei canoni di leasing relativi all’immobile impiegato strumentalmente nell’attività; analoga modifica non ha però interessato la sfera dei fabbricati promiscui, ossia quelli destinati tanto ad abitazione quanto ad ufficio del professionista.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Il business plan dello studio professionale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF