22 Novembre 2023

Legge Delega: come cambierà il contraddittorio

di Gianfranco Antico
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il contraddittorio si inserisce nel quadro del principio costituzionale del diritto alla difesa, che mira a garantire non solo l’uguaglianza delle parti, ma soprattutto la possibilità di esporre (e far valere) le proprie ragioni e di conoscere quelle dell’altra parte, in modo da potervi controbattere ed influire così sull’esito della controversia.

Il termine contraddittorio (dal latino contradicere) indica una discussione pubblica fra due persone che sostengono opinioni contrarie: in tale accezione, il contraddittorio si qualifica come istituto tipicamente processuale, che consente alle parti di esporre ed offrire le proprie diverse argomentazioni da rimettere al vaglio dell’autorità giudicante.

Se l’obbligo del contraddittorio nel processo tributario, derivante in prima ratio dall’articolo 24, Costituzione, è ormai riconosciuto, in maniera unanime, in sede amministrativa (mancando una norma generale che sancisca il diritto del soggetto passivo a partecipare al procedimento di accertamento), si è sempre considerata la fase di ascolto del contribuente solo come facoltà dell’Amministrazione, se non previsto normativamente come obbligo.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF