2 Marzo 2016

Legittima l’iscrizione ipotecaria su beni conferiti in fondo patrimoniale

di Luigi Ferrajoli
Scarica in PDF

Con la recente sentenza n.1652 depositata in data 29.01.2016, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi del tema relativo alla legittimità dell’iscrizione ipotecaria su beni immobili conferiti in fondo patrimoniale.

Nel caso in esame la Suprema Corte è stata chiamata a decidere in ordine alla richiesta di cancellazione di un’ipoteca iscritta da parte dell’allora Equitalia su un bene immobile conferito in fondo patrimoniale dall’attore e dalla sua consorte. Più in particolare, parte attrice si doleva di avere ricevuto comunicazione, da parte della società esattrice, di avvenuta iscrizione ipotecaria sulla metà indivisa dell’immobile per il recupero del credito tributario dovuto dal medesimo, dopo che l’attore stesso aveva inutilmente chiesto, in via bonaria, la cancellazione dell’ipoteca sulla base del fatto che il bene, costituito in fondo patrimoniale, non potesse essere oggetto di azioni esecutive o cautelari, in quanto destinato al soddisfacimento dei bisogni della famiglia.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF