4 Agosto 2017

Legittimo l’integrativo fondato sulla presunzione di utili extracontabili

di Angelo Ginex
Scarica in PDF

In tema di accertamento delle imposte sui redditi, la presunzione di distribuzione di utili extracontabili costituisce un elemento sopravvenuto che legittima l’integrazione o la modificazione in aumento dell’avviso di accertamento mediante notificazione di nuovi avvisi, dovendosi limitare il contenuto preclusivo dell’articolo 43, comma 3, D.P.R. 600/1973al solo divieto di fondare l’accertamento integrativo sulla mera rivalutazione o sul maggior apprendimento di dati già originariamente in possesso dell’ufficio procedente. È questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione conordinanza n. 7592 del 23 marzo 2017.

La vicenda trae origine dalla notificazione ad un contribuente persona fisica di un avviso di accertamento integrativo di quelli già ricevuti ex articolo 43, comma 3, D.P.R. 600/1973, derivante dall’accertamento eseguito nei confronti di una società di capitali a ristretta base sociale dallo stesso partecipata e fondato sulla presunzione di distribuzione di utili extracontabili.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
L’accertamento nel reddito d’impresa: questioni controverse e criticità
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF