9 Settembre 2017

L’emendabilità per l’adeguamento agli studi di settore

di Leonardo Pietrobon
Scarica in PDF

La conclusione della “compilazione” dello studio di settore di appartenenza si sostanzia nella scelta, da parte del contribuente, in merito all’eventuale adeguamento o meno dei risultati necessari per il raggiungimento della congruità.

L’anno d’imposta 2016 dovrebbe essere l’ultima annualità in cui un contribuente non congruo rispetto allo studio di settore si pone la domanda se procedere, o meno, con l’adeguamento, valutando, oltre agli aspetti di pura derivazione economica, intesi come le maggiori imposte dovute, anche gli “effetti collaterali” e gli eventuali benefici non prettamente numerici.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Dottryna
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF