5 Maggio 2020

L’entità dei componenti reddituali non giustifica il prelievo Irap

di Alessandro Carlesimo
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il requisito dell’autonoma organizzazione è da tempo fonte di dispute tributarie, che scaturiscono dal diniego delle istanze di rimborso dell’Irap avanzate da quegli esercenti che, per loro caratteristiche, non impiegano beni strumentali o forza lavoro significativi nello svolgimento delle proprie attività professionali. Secondo il consolidato orientamento giurisprudenziale, l’autonoma organizzazione ricorre quando, congiuntamente:

  • il contribuente sia, sotto qualsiasi forma, il responsabile dell’organizzazione e non sia, quindi, inserito in strutture organizzative altrui;
  • il contribuente impieghi beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile per l’esercizio dell’attività in assenza di organizzazione, oppure si avvalga in modo non occasionale di lavoro altrui che superi la soglia di un collaboratore che esplichi mansioni di segreteria ovvero meramente esecutive (Cassazione, n. 9451/2016).

Tuttavia, svariate Commissioni Tributarie adottano un approccio quantitativo basando il proprio giudizio sul semplice riscontro dei dati economico-reddituali dichiarati dal contribuente, senza soffermarsi sulla natura dei costi sostenuti.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF