23 Febbraio 2018

L’equo compenso per tutti i professionisti

di EVOLUTION
Scarica in PDF
L’equo compenso, inizialmente pensato unicamente per gli avvocati, è stato esteso a tutti i professionisti, prevedendo una tutela contro le convenzioni stipulate unicamente dai clienti. Anche la pubblica amministrazione è chiamata a rispettare la novità introdotta dal D.L. 148/2017, poi modificata anche dalla Legge di Bilancio 2018.
Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia, è stata pubblicata in EVOLUTION, nella sezione “Imposte dirette”, una apposita Scheda di studio.

L’equo compenso è una misura introdotta dall’articolo 19-quaterdecies del D.L. 148/2017 volta a tutelare i professionisti dai cd. clienti forti e non solo. In particolare, la norma individua:

  • i criteri sulla base dei quali valutare l’equità del compenso;
  • le clausole vessatorie;
  • il procedimento di tutela.

Il compenso si considera equo quando risulta proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, nonché al contenuto e alle caratteristiche della prestazione legale, e conforme ai parametri previsti dal regolamento di cui al decreto del Ministro della giustizia.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
FISCOPRATICO
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF