Articolo tratto da “Patrimoni, finanza e internazionalizzazione n. 23/2019″
L’esame di alcuni documenti di prassi e dottrinali ci consente di analizzare alcune casistiche particolari legate all’applicazione dell’esenzione per il passaggio generazionale disciplinata dall’articolo 3, comma 4-ter, Tus. Continua a leggere…
Segue il SOMMARIO di “Patrimoni, finanza e internazionalizzazione n. 23/2019″
Patrimonio
Polizze vita: la presenza di un “rischio demografico” anche minimale non vale la natura assicurativa di Angelo Ginex
L’esdebitazione nel nuovo Codice della crisi di Lucia Recchioni
Antiriciclaggio: le regole tecniche Cndcec di Lucia Recchioni
Trust e responsabilità del guardiano per il pagamento delle imposte relative all’atto dispositivo di beni al trustee di Daniele Muritano
Fiscalità
L’esenzione per il passaggio generazionale: alcune casistiche particolari di Sergio Pellegrino
Fiscalità internazionale
La nazionalizzazione di società estere con base fissa all’estero di Ennio Vial
Finanza
Il supporto alle pmi innovative: l’esperienza dei piani individuali di risparmio (Pir) e degli european long term investments fund (Eltif) di Luigi A.M. Rossi
La concessione di linee di credito bancarie alle “non performing exposure” di Giuseppe Rodighiero
Osservatorio giurisprudenziale
Osservatorio di giurisprudenza sul trust di Sergio Pellegrino
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)