17 Giugno 2017

L’esibizione di documenti in fase di accesso

di Luca Dal Prato
Scarica in PDF

La recente sentenza della Cassazione n. 10527 del 28.04.2017 fornisce una interessante occasione per riflettere sulla mancata esibizione di documentazione in sede di verifica fiscale, successivamente inutilizzabile laddove sia constatata coscienza e volontà del rifiuto di esibizione. Considerata la delicatezza del momento di verifica, tenendo in considerazione che le verifiche fiscali, nella prassi, se svolte dalla Guardia di Finanza sono di carattere complessivo mentre, se volte dall’Amministrazione finanziaria, sono solitamente dedicate a specifici controlli, è opportuno che il contribuente sia a conoscenza dei diritti e doveri che regolano l’indagine che, come illustrato dalla stessa GDF (circolare GDF 1/1998 prot. n. 360000 e successiva circolare 1/2008) è finalizzata a prevenire, ricercare e reprimere violazioni tributarie e finanziarie nonché qualificarne e quantificarne la relativa capacità contributiva.

Articoli di riferimentoPoteri
Articolo 52 D.P.R. 633/1972 e articolo 33 D.P.R. 600/1973Accessi ispezioni verificazioni ai fini delle imposte dirette e delle imposte indirette
Art. 32 D.P.R. 600/1973 e articolo 51 D.P.R. 633/1972Acquisizione di elementi rilevanti ai fini della base imponibile nei confronti dei contribuenti oggetto di controllo ovvero verso terzi

Accesso

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
L’accertamento nel reddito d’impresa: questioni controverse e criticità
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF