1 Dicembre 2021

L’importanza dell’ambiente nel PNRR: il principio DNSH

di Golden Group - Ufficio Tecnico
Scarica in PDF

Il Dispositivo di Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF) rappresenta lo strumento principale all’interno del piano finanziario straordinario Next Generation EU, approvato a luglio 2020 dal Consiglio Europeo al fine di attuare una rapida ripresa economica dopo la pandemia.

Uno degli obiettivi principali è sostenere investimenti legati alla transizione ecologica, coerentemente con l’Accordo di Parigi ed il Green Deal europeo, che consiste nella strategia europea volta a promuovere l’uso efficiente delle risorse, il ripristino della biodiversità e la riduzione dell’inquinamento. L’accesso ai finanziamenti del PNRR è, infatti, condizionato al rispetto del principio del Do Not Significant Harm (DNSH), ossia non arrecare un danno significativo all’ambiente.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF