28 Ottobre 2019

L’innovazione software e il credito d’imposta R&S – I° parte

di Debora Reverberi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

L’individuazione delle attività ammissibili alla disciplina del credito d’imposta R&S, introdotta nell’ordinamento italiano dal D.L. 145/2013, convertito con modificazioni dalla L. 9/2014 e integralmente sostituito dall’articolo 1, comma 35, L. 190/2014, (c.d. L. di Stabilità 2015), è questione particolarmente delicata per quanto attiene l’innovazione software.

Lo sviluppo di software, infatti, è attività sovente connessa all’innovazione, ma solo a determinate condizioni può includere componenti di R&S chiaramente identificabili.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Laboratorio professionale sul passaggio generazionale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF