Il commercio elettronico diretto può essere ricondotto al concetto di compravendita di beni immaterialidigitali; ossia di “beni” che non necessitano di supporti fisici per essere oggetto di trasferimento, in quanto possono essere trasferiti mediate l’utilizzo del web.
In altri termini, si è in presenza del c.d. “commercio elettronico diretto” qualora l’oggetto della transazione siano beni immateriali o digitalizzati e la medesima operazione commerciale, ovvero la cessione e la consegna, avviene per via telematica, attraverso, cioè, la fornitura in rete di prodotti virtuali (generalmente mediante downloaddel bene immateriale – si pensi ad esempio ad un software ovvero e-book).
Ai fini fiscali, secondo quanto indicato dall’Agenzia delle entrate con la risoluzione 274/E/2008, il commercio elettronico diretto è qualificato come una prestazione di servizi e non una cessione di beni, diversamente dal commercio elettronico indiretto.
Sotto il profilo sostanziale l’articolo 7 Regolamento UE 282/2011 individua le seguenti prestazioni di servizi che rientrano nel concetto di commercio elettronico diretto, in quanto rese tramite mezzi elettronici:
la fornitura di software e relativo aggiornamento;
la fornitura di immagini, testi e informazioni e messa a disposizione di basi di dati;
la fornitura di musica, film, giochi, compresi i giochi di sorte o d’azzardo, programmi o manifestazioni politici, culturali, artistici, sportivi, scientifici o di intrattenimento;
la fornitura di prestazioni di insegnamento a distanza;
la fornitura di prodotti digitali in generale, compresi software, loro modifiche e aggiornamenti;
i servizi che veicolano o supportano la presenza di un’azienda o di un privato su una rete elettronica, quali un sito o una pagina web;
i servizi automaticamente generati da un computer attraverso Internet o una rete elettronica, in risposta a dati specifici immessi dal destinatario;
la concessione, a titolo oneroso, del diritto di mettere in vendita un bene o un servizio su un sito Internet che operi come mercato online, in cui i potenziali acquirenti fanno offerte attraverso un procedimento automatizzato e in cui le parti sono avvertite di una vendita attraverso posta elettronica generata automaticamente da un computer;
le offerte forfettarie di servizi Internet (Internet services packages, ISP) nelle quali la componente delle telecomunicazioni costituisce un elemento accessorio e subordinato (vale a dire, il forfait va oltre il semplice accesso a Internet e comprende altri elementi, quali pagine con contenuto che danno accesso alle notizie di attualità, alle informazioni meteorologiche o turistiche, spazi di gioco, hosting di siti, accessi a dibattiti online, ecc.);
i servizi elencati nell’Allegato I allo stesso Regolamento UE 282/2011.
La medesima disposizione normativa – articolo 7 Regolamento UE 282/2011 – individua anche le prestazioni di servizi che non si qualificano come rese tramite mezzi elettronici, ovvero:
i servizi di radiodiffusione e di televisione;
i servizi di telecomunicazione;
i beni per i quali l’ordine o la sua elaborazione avvengano elettronicamente;
i CD-ROM, i dischetti e supporti fisici analoghi;
il materiale stampato, come libri, bollettini, giornali o riviste; i CD e le audiocassette; le videocassette e i DVD;
i giochi su CD-ROM;
i servizi di professionisti, quali avvocati e consulenti finanziari, che forniscono consulenze ai clienti mediante la posta elettronica;
i servizi di insegnamento, per i quali il contenuto del corso è fornito da un insegnante attraverso Internet o una rete elettronica, vale a dire mediante un collegamento remoto;
i servizi di riparazione materiale off line delle apparecchiature informatiche;
i servizi di conservazione dei dati off line;
i servizi pubblicitari, ad esempio su giornali, manifesti e in televisione;
i servizi di helpdesktelefonico;
i servizi di insegnamento che comprendono esclusivamente corsi per corrispondenza, come quelli inviati per posta;
i servizi tradizionali di vendita all’asta che dipendono dal diretto intervento dell’uomo, indipendentemente dalle modalità di offerta;
la prenotazione in linea di biglietti di ingresso a manifestazioni culturali, artistiche, sportive, scientifiche, educative, ricreative o a manifestazioni affini;
la prenotazione in linea di soggiorni alberghieri, autonoleggio, servizi di ristorazione, trasporto passeggeri o servizi affini.
La differenza principale tra le due richiamate elencazioni è facilmente individuabile grazie alla lettura dell’articolo 7, comma 1, Regolamento UE 282/2011, secondo cui “i servizi prestati tramite mezzi elettronici, di cui alla direttiva 2006/112/UE, comprendono i servizi forniti attraverso internet o una rete elettronica e la cui natura rende la prestazione essenzialmente automatizzata, corredata di un intervento umano minimo e impossibile da garantire in assenza della tecnologia dell’informazione”.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)