3 Ottobre 2023

L’inquadramento del Modello di Organizzazione e di Gestione: ulteriori aspetti generali

di Andrea Onori
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il Modello 231/2001 (più comunemente chiamato anche MOG, Modello di Organizzazione e Gestione) con la sua funzione di “baricentro” dell’azienda risponde ad una esigenza di tutela legale dell’attività aziendale (per un maggior approfondimento si vedano i precedenti contributi).

Affinché tale tutela sia effettiva, ovvero che l’ente non risponda dei reati commessi dai soggetti apicali, si deve poter provare che:

  1. la Direzione aziendale ovvero l’Organo amministrativo (la norma parla di “organo dirigente”) abbia adottato ed attuato efficacemente il Modello 231 prima della commissione del fatto;
  2. sia stato nominato un Organismo di Vigilanza (OdV), dotato di autonomi poteri di controllo, al quale sia stato affidato il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello adottato;
  3. la vigilanza da parte dell’OdV non sia stata omessa oppure insufficiente;
  4. le persone che hanno commesso il reato presupposto lo abbiano commesso eludendo il Modello 231.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF