18 Ottobre 2019

L’interpello e le società di comodo

di Federica Furlani
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

I soggetti che si qualificano come società di comodo, non operative o in perdita sistemica, possono disapplicare la relativa disciplina in presenza di:

  • cause di esclusione contenute nell’articolo 30 L. 724/1994, tra cui, dal periodo d’imposta 2018 (Provvedimento del 10.05.2019), rientra anche il raggiungimento di un livello di affidabilità fiscale ISA almeno pari a 9;
  • cause di disapplicazione, contenute nel provvedimento direttoriale 14.02.2008, al verificarsi delle quali è consentita la disapplicazione della fattispecie delle società non operative, e nel provvedimento direttoriale 11.06.2012, al verificarsi delle quali si ottiene la disapplicazione della disciplina delle società in perdita sistematica.

In mancanza di cause di esclusione o disapplicazione automatica, è possibile presentare apposita istanza di interpello o disapplicare in modo autonomo la disciplina dandone indicazione, con riferimento al periodo d’imposta 2018, nel modello Redditi 2019.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Laboratorio professionale sul passaggio generazionale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF