2 Settembre 2016

Liquidazione: il trattamento fiscale delle somme percepite dai soci

di Federica Furlani
Scarica in PDF

Con la messa in liquidazione di una società di capitali si apre l’ultima fase di vita della stessa, caratterizzata dalla perdita della “continuità aziendale” e dalla finalità di liquidare l’intero patrimonio sociale al fine di soddisfare i creditori sociali e ripartire l’eventuale residuo attivo tra i soci.

Fiscalmente quest’ultimo aspetto, dal punto di vista dell’imposizione diretta, è strettamente legato alla natura giuridica del soggetto in liquidazione (società di persone o società di capitali) e dalla tipologia di socio che percepisce l’eventuale residuo attivo (sotto forma di denaro o di beni) in sede di riparto finale: il socio può infatti assumere la natura di persona fisica, in regime di impresa o no, società di persone o società di capitali.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Le operazioni straordinarie caso per caso
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF