14 Luglio 2015

Locazione di immobile in comodato: canoni imponibili sul comodante

di Fabio Garrini
Scarica in PDF

Una delle domande che ci si sente porre dai colleghi durante i convegni riguardanti le dichiarazioni dei redditi riguarda il trattamento delle locazioni di immobili dati in comodato: non è raro, ad esempio, che il genitore abbia consegnato al figlio un immobile tramite concessione in comodato dello stesso, anche regolarmente registrato, e su tale fabbricato in seguito venga stipulato un contratto di locazione. Operazione che talvolta viene organizzata dal genitore nell’intento di “controllare” il carico tributario sulla locazione, pensando che i canoni percepiti dal figlio privo di redditi possano essere tassati in misura più lieve (aspetto che negli ultimi anni, con l’introduzione della tassazione cedolare, è passato in molti casi in secondo piano); oppure semplicemente intende fornire un flusso finanziario costante al figlio, che magari studia all’università e non ha redditi propri.

Indipendentemente dalle finalità per cui sia stata posta in essere tale operazione, occorre gestirne le conseguenze dal punto di vista fiscale.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF