Recentemente, la CTR della Lombardia ha valutato come non commerciale l’attività di somministrazione di alimenti e bevande svolta da una associazione sportiva dilettantistica nei confronti dei propri associati. Di converso, secondo la Cassazione le attività di somministrazione, in linea generale, rappresentano sempre esercizio di attività commerciale senza alcun margine di valutazione ulteriore. Questo è solo un tema dei tanti controversi relativi alla gestione fiscale di società e associazioni sportive dilettantistiche che il presente seminario si propone di analizzare. Il tutto sotto guida esperta dell’Avvocato Guido Martinelli.
PROGRAMMA
Gli statuti delle società e associazioni sportive dilettantistiche. Contenuti obbligatori ai fini dell’applicazione delle agevolazioni fiscali
La democraticità
La tenuta del libro soci e del libro verbali assemblee
I contenuti degli statuti delle srl sportive dilettantistiche ai fini dell’applicazione dell’art. 148 tuir
Le cooperative sportive e il dilemma della destinazione dei beni residui in caso di scioglimento
La responsabilità del legale rappresentante
Il ruolo e i compiti del Registro Coni delle società e associazioni sportive dilettantistiche
Natura costitutiva o dichiarativa?
Contenuti
Il vincolo associativo e le modalità di tesseramento. Differenze e requisiti per il loro perfezionamento
Il contratto associativo
Le modalità di perfezionamento del vincolo associativo
Natura del tesseramento ad una Federazione sportiva nazionale
Natura del tesseramento ad un ente di promozione sportiva
La defiscalizzazione dei corrispettivi specifici versati dai soci e dai tesserati
La Legge 398/91: questa sconosciuta?
Le modalità di determinazione del plafond in caso di inizio attività infrannuale
Le “uscite” dal regime agevolato
La contabilizzazione delle plusvalenze
I contributi assoggettati a ritenuta ex art.- 28 dpr. 600/73
Cassa o competenza?
I contributi corrispettivi di cui all’art. 143 co. IIi lett. b)
I “due “eventi
La tracciabilità
La certificazione dei corrispettivi da attività spettacolistica
Le imposte indirette e il mondo dello sport
Imposta di bollo
Accise sul gas metano
Imposte locali
Imposta di registro
Imposta sugli intrattenimenti
Aspetti particolari
Le associazioni sportive “Onlus” e le agevolazioni del settore
Le associazioni sportive “di promozione sociale” e le agevolazioni del settore
La gestione dei posti di ristoro
Il merchandising e gli shop all’interno dei centri sportivi
CORPO DOCENTE
Guido Martinelli – Avvocato
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)