19 Ottobre 2023

Luci ed ombre nella gestione fiscale di una asd

di Guido Martinelli
Scarica in PDF

Pur non essendo una riforma di carattere “fiscale”, quella sulle attività sportive dilettantistiche, lascia irrisolti molti quesiti di carattere fiscale.

Il principale è sicuramente il rapporto tra attività principale – individuata dall’esercizio “in via stabile e principale dell’organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche” – e le attività secondarie e strumentali di cui all’articolo 9, D.Lgs. 36/2021. Quest’ultime sono “diverse da quelle principali” e devono avere “carattere secondario e strumentale rispetto alle attività istituzionali”. Tra le attività diverse vengono espressamente compresi i ricavi quali:

  • le sponsorizzazioni;
  • la cessione dei diritti sulle prestazioni degli atleti;
  • la gestione di impianti e strutture sportive.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF