18 Ottobre 2022

L’uso di clausole di “tetto minimo” al possesso di partecipazioni

di Fabio Landuzzi
Scarica in PDF

In alcune particolari situazioni potrebbe essere di interesse per le società porre un limite al rischio di eccessivo frazionamento delle partecipazioni al loro capitale, e quindi al rischio di una possibile frammentazione delle stesse fra una pluralità di soci.

Tale obiettivo potrebbe essere perseguito inserendo nello statuto societario una clausola di tetto minimo al possesso delle azioni o delle quote di partecipazione.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF