17 Marzo 2020

L’usufrutto legale dei genitori nel Modello 730

di Laura Mazzola
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

I genitori devono includere, nella propria dichiarazione dei redditi (730 o modello Redditi Persone fisiche), anche i redditi dei figli minori, o non emancipati, sui quali hanno l’usufrutto legale; dove, per figli emancipati si intendono i minori, almeno sedicenni, che intendano sposarsi e siano stati autorizzati dal tribunale per i minorenni a contrarre il matrimonio.

Infatti, di regola, tutti i beni appartenenti ai figli minori, o non emancipati, costituiscono oggetto dell’usufrutto legale dei genitori, al fine di agevolare i genitori stessi nell’esercizio delle proprie funzioni di indirizzo della vita familiare.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF