5 Febbraio 2024

Maggiori tutele per il contribuente sull’obbligo di motivazione degli atti

di Angelo Ginex
Scarica in PDF

La recente riforma dello Statuto dei diritti del contribuente (L. 212/2000), operata dal D.Lgs. 219/2023, attuativo della delega fiscale (L. 111/2023) e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 2 del 3.1.2024, ha introdotto, con decorrenza dallo scorso 18.1.2024, rilevanti modifiche, anche in tema di chiarezza e motivazione degli atti dell’Amministrazione finanziaria.

Nello specifico, mediante la riformulazione dell’articolo 7, L. 212/2000, il Legislatore delegato è intervenuto sulla disciplina concernente la motivazione dei provvedimenti amministrativi, al fine di armonizzare il testo normativo con gli approdi più recenti della giurisprudenza interna, eurounitaria e internazionale, nonché di eliminare alcune aporie indotte dal testo precedente.

La riforma ha operato, altresì, il coordinamento della disposizione citata con alcune novità normative, al fine di ottenere un risultato sistematicamente coerente e adeguatamente bilanciato tra l’esigenza di efficienza dell’attività amministrativa, da un lato, e il diritto di azione e difesa in giudizio dei contribuenti, dall’altro, tenendo conto, peraltro, dell’esigenza di incentivare la definizione precontenziosa delle controversie.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF