1 Aprile 2025

Mancata stipula del rogito: l’IVA versata in sede di preliminare è detraibile?

di Marco Peirolo
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Sulla detraibilità dell’Iva pagata in sede di contratto preliminare di compravendita esistono due differenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità in merito all’ipotesi della mancata stipula del contratto definitivo.

In base all’articolo 19, comma 1, D.P.R. 633/1972, il diritto alla detrazione sorge nel momento in cui l’imposta diventa esigibile; di regola coincidente con il momento di effettuazione dell’operazione, come previsto dall’articolo 6, comma 5, D.P.R. 633/1972.

Ai sensi dell’articolo 6, commi 1 e 4, D.P.R. 633/1972, le cessioni di beni immobili si considerano effettuate nel momento della stipulazione, salvo che, anteriormente, sia emessa fattura o sia pagato in tutto o in parte il corrispettivo, nel qual caso l’operazione si considera effettuata, limitatamente all’importo fatturato o pagato, alla data della fattura o a quella del pagamento.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF