5 Settembre 2018

Metodo da bilancio

di EVOLUTION
Scarica in PDF
È possibile calcolare la base imponibile Irap come differenza tra il valore e i costi della produzione così come risultano dal conto economico dell’esercizio [lettere A) e B) dell’articolo 2425 del cod. civ., con esclusione delle voci di cui ai numeri 9 (costi per il personale), 10 lettere c e d (svalutazioni dei beni immobili e dei crediti), 12 (accantonamenti per rischi) e 13 (altri accantonamenti)] nonché dei componenti positivi e negativi di natura straordinaria derivanti da trasferimenti di azienda o di rami di azienda.
Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia, è stata pubblicata in Evolution, nella sezione “Irap”, una apposita Scheda di studio.
Il presente contributo analizza la modalità di determinazione della base imponibile IRAP per i soggetti indicati all’art. 5 del D. Lgs. 446/1997.

Le società di capitali e gli enti commerciali, in contabilità ordinaria (per obbligo o opzione), possono optare per la determinazione della base imponibile IRAP sulla base delle risultanze del bilancio d’esercizio.

L’esercizio di tale opzione è irrevocabile per tre periodi d’imposta e al termine del triennio si intende tacitamente rinnovata per un altro triennio, a meno che l’impresa non eserciti la revoca dell’opzione precedentemente comunicata.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
FISCOPRATICO
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF