22 Maggio 2018

Il modello 730 e le responsabilità a carico del professionista

di Fabio Garrini
Scarica in PDF

Contrariamente a quanto normalmente ritenuto, il modello 730 presenta aspetti di complicazione, almeno sotto il profilo procedurale e documentale, decisamente superiori al modello Redditi.

L’aspetto più delicato per chi presta assistenza fiscale al contribuente (professionista o Caf) risiede nel più consistente set di responsabilità che il modello 730 presenta; infatti nel modello redditi il professionista indica le informazioni fornitegli dal contribuente senza assumere una specifica responsabilità nei confronti dell’Amministrazione finanziaria, a meno che non sia necessario apporre il visto di conformità (ad esempio per la presenza di un credito superiore ad € 5.000 da utilizzare in compensazione).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Dichiarazione dei redditi 2018
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF