20 Aprile 2023

Modello Redditi 2023: tutte le novità relative ai crediti R&S, IT, Design e ideazione estetica

di Debora Reverberi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

I modelli redditi pubblicati in data 28 febbraio 2023 sono caratterizzati da una maggiore complessità del quadro RU in relazione ai crediti d’imposta del Piano Transizione 4.0.

In particolare, si osserva un notevole ampliamento delle informazioni richieste nella sezione IV del quadro RU in riferimento ai crediti Ricerca e Sviluppo, Innovazione Tecnologica, Design e ideazione estetica di cui all’articolo 1, commi 198206, L. 160/2019 (c.d. Legge di Bilancio 2020) e ss.mm.ii.

In base alla disciplina introdotta dalla Legge di Bilancio 2020 e successivamente prorogata dall’articolo 1, comma 1064, L. 178/2020 (c.d. legge di Bilancio 2021) al biennio 2021-2022 e dall’articolo 1, comma 45, L. 234/2021 (c.d. Legge di Bilancio 2022) al 2023-2031 (R&S) e 2023-2025 (IT e Design e ideazione estetica), nel modello redditi 2023 troveranno esposizione i crediti maturati nel 2022 in base alle seguenti aliquote:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF